Canali Minisiti ECM

I disinfettanti mani alcol-free sono efficaci come quelli con alcol

Farmaci Redazione DottNet | 02/12/2020 13:59

In particolare, quelli con benzalconio cloruro e molti altri composti di ammonio quaternario sono risultati in grado di eliminare almeno il 99,9% del virus entro 15 secondi

I disinfettati per le mani senza alcol sono efficaci contro il Covid come quelli che lo contengono. In particolare, quelli con benzalconio cloruro e molti altri composti di ammonio quaternario sono risultati in grado di eliminare almeno il 99,9% del virus entro 15 secondi.  Lo rileva una ricerca della Brigham Young University, pubblicata sul Journal of Hospital Infection. Poiché il benzalconio cloruro in genere funziona bene contro i virus circondati da lipidi, come Covid, i ricercatori hanno ritenuto che potesse essere indicato. Per verificare la loro ipotesi, hanno messo campioni Covid in provette e poi mescolati in diversi composti, tra cui una soluzione di cloruro di benzalconio al 2% e tre disinfettanti disponibili in commercio contenenti composti di ammonio quaternario.

pubblicità

"I nostri risultati - spiega Benjamin Ogilvie, autore principale dello studio - hanno indicato che i disinfettanti per le mani senza alcol funzionano altrettanto bene, quindi potremmo, forse anche dovremmo, usarli per controllare Covid-19". I disinfettanti per le mani senza alcol, che sono anche efficaci contro i comuni virus del raffreddore e dell'influenza, hanno una serie di vantaggi rispetto ai loro omologhi a base di alcol, evidenzia Ogilvie. "Il benzalconio cloruro- specifica infatti - può essere utilizzato in concentrazioni molto più basse e non provoca la familiare sensazione di 'bruciatura' che si può sperimentare usando un disinfettante per le mani a base di alcol. Può rendere la vita più facile per le persone che devono disinfettare le mani molto, come gli operatori sanitari, e forse persino aumentare la conformità alle linee guida sulla sanificazione". Di fronte a eventuali carenze, poi, "avere più opzioni per disinfettare ospedali e luoghi pubblici è fondamentale", conclude Antonio Solis Leal, che ha condotto gli esperimenti dello studio.

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"